Di Paolo De Leo
Napoli, 26 giugno 2025 – Diventare umani è la sfida più grande. Significa guardarsi dentro, scoprire nuovi percorsi, creare legami, abbattere barriere invisibili e capire che siamo più vicini di quanto pensiamo. Questo è il tema della 55ª edizione del Giffoni Film Festival, che si svolgerà dal 17 al 26 luglio, con 5000 giurati da 30 Paesi, da tante città e piccoli paesi d’Italia, pronti a condividere storie, emozioni e idee. Giffoni non è solo un festival: è un luogo dell’anima, una comunità in cammino, un laboratorio di futuro. Tutto nasce e cresce nella Multimedia Valley, simbolo di un sogno realizzato, grazie a chi ha creduto che l’impossibile fosse solo un’altra possibilità. Giffoni è energia pura, l’abbraccio dei giurati, la magia che si rinnova ogni anno. È il momento in cui il cinema incontra la vita e lascia il segno. A rendere tutto questo possibile è ancora una volta la Regione Campania, partner fondamentale di questa avventura culturale che continua a stupire il mondo. Il progetto è realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed è sostenuto dal Ministero della Cultura e da altri importanti enti pubblici e privati.
“Ecco il grande Giffoni! – ha detto Claudio Gubitosi, fondatore e ideatore di Giffoni – Ringrazio di cuore il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per l’Alto Patronato concesso a questa edizione. Un riconoscimento che emoziona, ci rende orgogliosi e ci carica di responsabilità. Questa edizione torna con un programma ricco di contenuti culturali, sociali e umani importanti. Ricordo il 2019, quando eravamo pronti a festeggiare i 50 anni di questa splendida storia, poi fermata dal Covid. Dal 2020 al 2023 abbiamo accompagnato i nostri giffoner, aiutandoli a riavvicinarsi alla socialità e sostenendoli nei momenti più difficili che hanno provato le loro fragilità e i loro desideri. Il 2024 è stato un anno difficile, soprattutto dal punto di vista economico, ma con la determinazione e la collaborazione di molti siamo riusciti a portare Giffoni fino al 2025, anno in cui torniamo a essere finalmente il grande Giffoni. Sappiamo che il mondo sta vivendo una crisi profonda, con distruzione e sofferenza, specialmente per i più indifesi, i bambini a cui è stata tolta la vita. Giffoni è una goccia in un mare in tempesta, ma è importante che ci sia. Perché riusciamo a far capire che l’umanità non può ignorare le regole e i principi del vivere civile e della convivenza pacifica sul pianeta. Ai giovani, che stanno vivendo tutto questo, lancio un grido di dolore: siamo di fronte a veri ladri di sogni, di presente, futuro e speranza. Ogni giorno sembra l’ultimo, tra disastri e paure nucleari. Giffoni è una goccia, ma da 55 anni è un baluardo di rispetto, amore e forza per queste generazioni. Giffoni è lo spazio dell’ottimismo, lo è sempre stato e vuole continuare a esserlo, oggi più che mai. Il programma 2025 raccoglie tutto questo ed è un’occasione per ascoltare i giovani e accogliere i loro desideri. Non distruggiamo ancora queste generazioni. Dobbiamo reagire e urlare insieme che la pace, intesa come rispetto delle regole e convivenza civile, è il primo grande passo per diventare umani.”
La presentazione, ospitata a CasaCinema Napoli, ha visto il team illustrare le varie parti del programma, con l’intervento del direttore generale Jacopo Gubitosi.
“L’edizione 2025 sarà un’esperienza ancora più ricca, sorprendente e aperta. Un viaggio dentro noi stessi e con gli altri, perché nessuno può diventare umano da solo. Si è umani insieme, in relazione agli altri – ha spiegato Jacopo Gubitosi –. Presentiamo un festival in continua evoluzione, arricchito quest’anno da novità importanti e sezioni che crescono, diventando parti fondamentali della nostra storia. Parlo di Giffoni Sport, uno spazio dedicato a promuovere il benessere, la condivisione e i valori positivi dello sport tra i giovani, con ospiti importanti e veri testimoni dello sport come strumento di pace e dialogo. Giffoni e lo sport sono un binomio perfetto. Inoltre, talenti, ospiti internazionali, anteprime e la presenza dei principali network italiani confermano l’importanza di Giffoni. Ringrazio tutto il team, che con entusiasmo costruisce ogni anno questa esperienza. Non presentiamo un semplice programma, ma un manifesto della nostra voglia di migliorare il mondo e di essere un punto di riferimento positivo per i giovani. Saranno giornate intense con eventi, incontri, anteprime, masterclass e talenti del cinema, musica, cultura e sport pronti a confrontarsi con i nostri ragazzi, i veri protagonisti, insieme alle famiglie che scelgono Giffoni come luogo di crescita e ritrovo. È la magia di Giffoni, unica al mondo. Giffoni non è solo un festival: è una comunità in movimento, che crea legami e costruisce futuro. Il nostro obiettivo è creare opportunità, accendere passioni e lasciare un segno profondo nella vita dei giovani. Perché Giffoni è prima di tutto per loro. Nasce per loro e sono loro a renderlo unico. Siamo onorati di aiutarli a crescere e sostenerli nella ricerca del proprio posto nel mondo.”
Presenti anche Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Giffoni Experience, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano e il delegato del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, per l’industria musicale e audiovisiva, Ferdinando Tozzi.
“Becoming Human è molto più di un tema: è un invito a essere consapevoli, empatici e responsabili insieme – ha aggiunto Rinaldi –. In un mondo che cambia molto, Giffoni sceglie di interrogare e far riflettere i giovani su cosa vuol dire essere umani oggi. Significa riscoprire il valore delle relazioni, dell’ascolto, del rispetto per gli altri e per il pianeta. Questo è quello che succede sempre a Giffoni. Ringrazio Claudio Gubitosi, il cui sguardo lungimirante ci offre ogni anno l’occasione di superare i nostri limiti, crescere e migliorare. Migliorano le persone, i luoghi e le relazioni, come accade a Giffoni da 55 anni, un piccolo miracolo che ogni anno ci riempie il cuore di meraviglia. Grazie a questo straordinario team di professionisti che mettono il cuore in quello che fanno, superano le difficoltà e vivono insieme questo sforzo collettivo che dà vita al programma. Giffoni 2025 sarà un laboratorio di idee e visioni dove i ragazzi saranno i veri protagonisti, chiamati a raccontarsi, riflettere e condividere. Un’edizione che ci spinge a guardare oltre l’apparenza per riscoprire l’essenza e sarà motore di cambiamento culturale e sociale. Diventare umani è il viaggio più importante che possiamo fare. Buon viaggio a tutti. Buon #Giffoni55.”
“Giffoni è il cuore della nostra comunità, il simbolo di una visione che mette i giovani al centro, valorizza la cultura e apre il nostro territorio al mondo – ha detto il sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano –. L’edizione 2025, con il tema Becoming Human, è un momento di grande riflessione e crescita collettiva. Essere umani oggi significa coltivare valori come solidarietà, inclusione e dialogo. Giffoni sarà, come sempre, il luogo dove questi valori prendono forma, si raccontano e si condividono. Siamo orgogliosi di rinnovare l’appuntamento con il nostro Festival, patrimonio della città e risorsa per l’Italia e il mondo. Giffoni è un ponte tra generazioni, culture e idee. Il nostro impegno è sostenerlo con convinzione e una visione aperta sul futuro.
Torna Giffoni Music Concept: sul palco dell’Arena di Piazza Fratelli Lumiere si alterneranno gli artisti
che si sono maggiormente distinti negli ultimi anni, e che nonostante la giovane età, sono diventati in
poco tempo dei punti fermi del nuovo panorama musicale italiano. Uno show gratuito e aperto a
tutti. Da trigNO, vincitore della categoria Canti dell’ultima edizione di Amici a BigMama, protagonista
oltre che con la sua musica anche con le conduzione del Concertone del Primo Maggio e
dell’Eurovision, da Benji & Fede, duo multiplatino fresco di reunion e idolo dei più giovani, a Naska,
nuova voce del pop punk italiano, da Rocco Hunt, rapper e hitmaker tornato quest’anno al Festival di
Sanremo, a Luk3, rivelazione di Amici 24; e poi l’energia del Dj set de La Dolce Vita, la voce di Federica
Carta, il rock di Pablo Murphy, la potenza di Dea Culpa, lo stile di Sissi e la penna di Anna and Vulkan
dipingono un quadro artistico ricco e che ha in serbo ancora molte sorprese da annunciare.
Ci saranno degli eventi all’interno del festival aperti al pubblico tutte le attività che si fanno la sera come i concerti, le letture all’interno del giardino degli aranci ma quest’anno chi non avrà un badge o non sarà riuscito a prenotarsi agli eventi sarà difficile avere accesso specialmente nelle sale.
Napoli, 26 giugno 2025 – Diventare umani è la sfida più grande. Significa guardarsi dentro, scoprire nuovi percorsi, creare legami, abbattere barriere invisibili e capire che siamo più vicini di quanto pensiamo. Questo è il tema della 55ª edizione del Giffoni Film Festival, che si svolgerà dal 17 al 26 luglio, con 5000 giurati da 30 Paesi, da tante città e piccoli paesi d’Italia, pronti a condividere storie, emozioni e idee. Giffoni non è solo un festival: è un luogo dell’anima, una comunità in cammino, un laboratorio di futuro. Tutto nasce e cresce nella Multimedia Valley, simbolo di un sogno realizzato, grazie a chi ha creduto che l’impossibile fosse solo un’altra possibilità. Giffoni è energia pura, l’abbraccio dei giurati, la magia che si rinnova ogni anno. È il momento in cui il cinema incontra la vita e lascia il segno. A rendere tutto questo possibile è ancora una volta la Regione Campania, partner fondamentale di questa avventura culturale che continua a stupire il mondo. Il progetto è realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed è sostenuto dal Ministero della Cultura e da altri importanti enti pubblici e privati.
“Ecco il grande Giffoni! – ha detto Claudio Gubitosi, fondatore e ideatore di Giffoni – Ringrazio di cuore il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per l’Alto Patronato concesso a questa edizione. Un riconoscimento che emoziona, ci rende orgogliosi e ci carica di responsabilità. Questa edizione torna con un programma ricco di contenuti culturali, sociali e umani importanti. Ricordo il 2019, quando eravamo pronti a festeggiare i 50 anni di questa splendida storia, poi fermata dal Covid. Dal 2020 al 2023 abbiamo accompagnato i nostri giffoner, aiutandoli a riavvicinarsi alla socialità e sostenendoli nei momenti più difficili che hanno provato le loro fragilità e i loro desideri. Il 2024 è stato un anno difficile, soprattutto dal punto di vista economico, ma con la determinazione e la collaborazione di molti siamo riusciti a portare Giffoni fino al 2025, anno in cui torniamo a essere finalmente il grande Giffoni. Sappiamo che il mondo sta vivendo una crisi profonda, con distruzione e sofferenza, specialmente per i più indifesi, i bambini a cui è stata tolta la vita. Giffoni è una goccia in un mare in tempesta, ma è importante che ci sia. Perché riusciamo a far capire che l’umanità non può ignorare le regole e i principi del vivere civile e della convivenza pacifica sul pianeta. Ai giovani, che stanno vivendo tutto questo, lancio un grido di dolore: siamo di fronte a veri ladri di sogni, di presente, futuro e speranza. Ogni giorno sembra l’ultimo, tra disastri e paure nucleari. Giffoni è una goccia, ma da 55 anni è un baluardo di rispetto, amore e forza per queste generazioni. Giffoni è lo spazio dell’ottimismo, lo è sempre stato e vuole continuare a esserlo, oggi più che mai. Il programma 2025 raccoglie tutto questo ed è un’occasione per ascoltare i giovani e accogliere i loro desideri. Non distruggiamo ancora queste generazioni. Dobbiamo reagire e urlare insieme che la pace, intesa come rispetto delle regole e convivenza civile, è il primo grande passo per diventare umani.”
La presentazione, ospitata a CasaCinema Napoli, ha visto il team illustrare le varie parti del programma, con l’intervento del direttore generale Jacopo Gubitosi.
“L’edizione 2025 sarà un’esperienza ancora più ricca, sorprendente e aperta. Un viaggio dentro noi stessi e con gli altri, perché nessuno può diventare umano da solo. Si è umani insieme, in relazione agli altri – ha spiegato Jacopo Gubitosi –. Presentiamo un festival in continua evoluzione, arricchito quest’anno da novità importanti e sezioni che crescono, diventando parti fondamentali della nostra storia. Parlo di Giffoni Sport, uno spazio dedicato a promuovere il benessere, la condivisione e i valori positivi dello sport tra i giovani, con ospiti importanti e veri testimoni dello sport come strumento di pace e dialogo. Giffoni e lo sport sono un binomio perfetto. Inoltre, talenti, ospiti internazionali, anteprime e la presenza dei principali network italiani confermano l’importanza di Giffoni. Ringrazio tutto il team, che con entusiasmo costruisce ogni anno questa esperienza. Non presentiamo un semplice programma, ma un manifesto della nostra voglia di migliorare il mondo e di essere un punto di riferimento positivo per i giovani. Saranno giornate intense con eventi, incontri, anteprime, masterclass e talenti del cinema, musica, cultura e sport pronti a confrontarsi con i nostri ragazzi, i veri protagonisti, insieme alle famiglie che scelgono Giffoni come luogo di crescita e ritrovo. È la magia di Giffoni, unica al mondo. Giffoni non è solo un festival: è una comunità in movimento, che crea legami e costruisce futuro. Il nostro obiettivo è creare opportunità, accendere passioni e lasciare un segno profondo nella vita dei giovani. Perché Giffoni è prima di tutto per loro. Nasce per loro e sono loro a renderlo unico. Siamo onorati di aiutarli a crescere e sostenerli nella ricerca del proprio posto nel mondo.”
Presenti anche Pietro Rinaldi, presidente dell’Ente Giffoni Experience, il sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano e il delegato del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, per l’industria musicale e audiovisiva, Ferdinando Tozzi.
“Becoming Human è molto più di un tema: è un invito a essere consapevoli, empatici e responsabili insieme – ha aggiunto Rinaldi –. In un mondo che cambia molto, Giffoni sceglie di interrogare e far riflettere i giovani su cosa vuol dire essere umani oggi. Significa riscoprire il valore delle relazioni, dell’ascolto, del rispetto per gli altri e per il pianeta. Questo è quello che succede sempre a Giffoni. Ringrazio Claudio Gubitosi, il cui sguardo lungimirante ci offre ogni anno l’occasione di superare i nostri limiti, crescere e migliorare. Migliorano le persone, i luoghi e le relazioni, come accade a Giffoni da 55 anni, un piccolo miracolo che ogni anno ci riempie il cuore di meraviglia. Grazie a questo straordinario team di professionisti che mettono il cuore in quello che fanno, superano le difficoltà e vivono insieme questo sforzo collettivo che dà vita al programma. Giffoni 2025 sarà un laboratorio di idee e visioni dove i ragazzi saranno i veri protagonisti, chiamati a raccontarsi, riflettere e condividere. Un’edizione che ci spinge a guardare oltre l’apparenza per riscoprire l’essenza e sarà motore di cambiamento culturale e sociale. Diventare umani è il viaggio più importante che possiamo fare. Buon viaggio a tutti. Buon #Giffoni55.”
“Giffoni è il cuore della nostra comunità, il simbolo di una visione che mette i giovani al centro, valorizza la cultura e apre il nostro territorio al mondo – ha detto il sindaco di Giffoni Valle Piana, Antonio Giuliano –. L’edizione 2025, con il tema Becoming Human, è un momento di grande riflessione e crescita collettiva. Essere umani oggi significa coltivare valori come solidarietà, inclusione e dialogo. Giffoni sarà, come sempre, il luogo dove questi valori prendono forma, si raccontano e si condividono. Siamo orgogliosi di rinnovare l’appuntamento con il nostro Festival, patrimonio della città e risorsa per l’Italia e il mondo. Giffoni è un ponte tra generazioni, culture e idee. Il nostro impegno è sostenerlo con convinzione e una visione aperta sul futuro.
Torna Giffoni Music Concept: sul palco dell’Arena di Piazza Fratelli Lumiere si alterneranno gli artisti
che si sono maggiormente distinti negli ultimi anni, e che nonostante la giovane età, sono diventati in
poco tempo dei punti fermi del nuovo panorama musicale italiano. Uno show gratuito e aperto a
tutti. Da trigNO, vincitore della categoria Canti dell’ultima edizione di Amici a BigMama, protagonista
oltre che con la sua musica anche con le conduzione del Concertone del Primo Maggio e
dell’Eurovision, da Benji & Fede, duo multiplatino fresco di reunion e idolo dei più giovani, a Naska,
nuova voce del pop punk italiano, da Rocco Hunt, rapper e hitmaker tornato quest’anno al Festival di
Sanremo, a Luk3, rivelazione di Amici 24; e poi l’energia del Dj set de La Dolce Vita, la voce di Federica
Carta, il rock di Pablo Murphy, la potenza di Dea Culpa, lo stile di Sissi e la penna di Anna and Vulkan
dipingono un quadro artistico ricco e che ha in serbo ancora molte sorprese da annunciare.
Ci saranno degli eventi all’interno del festival aperti al pubblico tutte le attività che si fanno la sera come i concerti, le letture all’interno del giardino degli aranci ma quest’anno chi non avrà un badge o non sarà riuscito a prenotarsi agli eventi sarà difficile avere accesso specialmente nelle sale.



