Comunicato stampa dei 99 film che prenderanno parte al Giffoni film festival

Comunicato stampa dei 99 film che prenderanno parte al Giffoni film festival

di Paolo De Leo

La selezione dei film in concorso, dal 17 al 26 luglio, è ufficialmente chiusa. I temi spaziano dall’amicizia e il superamento delle sfide a questioni più profonde come la resilienza personale e familiare, il desiderio di identità e appartenenza, e l’influenza dei contesti socio-politici sulla vita dei giovani. Non mancano storie sull’identità culturale e il ruolo dell’arte e della creatività come forme di espressione e resistenza.

Ecco un’anteprima dei 99 film selezionati per il Giffoni Film Festival:

I film ovviamente sono divisi per categoria perchè come da sempre ogni categoria di giurati ha la propria selezione accurata di film da vedere e emettere  il proprio giudizio. 

ecco quali sono i film in concorso divisi per età: 

ELEMENTS +3 (3-5 anni)
Cortometraggi d’animazione e storie semplici per i più piccoli che parlano di accettazione, amicizia, collaborazione, natura e libertà. Tra i titoli: BOBEL’S KITCHEN (Belgio), A DREAM TAKES FLIGHT (Italia), ONCE UPON A TIME IN DRAGONVILLE (Francia/Svizzera), THE CHIPMUNK AND THE SQUIRREL (Corea del Sud), UNO STRANO ROSPO (Italia), WOLFIE (Repubblica Ceca). Altri film raccontano l’importanza delle relazioni e della libertà, come CAPYBARAS (Francia), THE CARP AND THE CHILD (Francia), THE RUMBLE-BUMBLE RALLY (Norvegia), FOREVER (Francia), PERFECT PET (Russia), TIN TUNE (USA), HOW THE BEAR COMPOSED A SONG (Slovacchia). La natura è protagonista in THE GOLDFISH (Italia), ABOVE THE TAMARIND TREE (Qatar), THE MOTHERLESS EGG (Germania), MUSHROOM’S LIFE (Le1ttonia), NUTISSIMO (Francia), DMITRY SHOSTAKOVICH, POLKA (Russia), FIRST FLIGHT (Germania), TEARS OF THE LITTLE CLOUD (Estonia/Italia/Portogallo), A PAIN IN THE BUTT (Germania), FULL NEST (Germania).

ELEMENTS +6 (6-9 anni)
Storie di crescita, scoperta di sé, rapporti familiari e amicizie, legami con la natura e il potere della fantasia per affrontare le difficoltà. Titoli: A GIRL NAMED WILLOW (Germania), ELLA & FRIENDS – OPERATION OTTER (Finlandia), MY PENGUIN FRIEND (Brasile/USA/Spagna), THE SONGBIRDS’ SECRET (Francia/Belgio), STITCH HEAD (Germania/Lussemburgo), SUPER CHARLIE (Svezia/Danimarca), TALES FROM THE MAGIC GARDEN (Repubblica Ceca/Slovacchia/Slovenia). Corti che parlano di coraggio, amicizia e resilienza: CARMEN AND THE WOODEN SPOON (Spagna), TWO/DUE (Italia), THE EAGLE AND THE KINGLET (Belgio/Francia), SON (Kazakhstan/Russia), PLAYING HOUSE (Norvegia), SMOKE FINGERS (Messico), WHEN I GET RICH (Paesi Bassi).

ELEMENTS +10 (10-12 anni)
Film che raccontano l’infanzia e l’adolescenza, la ricerca di sé, le relazioni e la resilienza, con temi sociali e storici. Titoli: BIRD OF A DIFFERENT FEATHER (India), BRIGHTLY SHINING (Norvegia), HONEY (Danimarca), THE MOUNTAIN (Nuova Zelanda), NIGHT OF THE ZOOPCALYPSE (Francia/Canada/Belgio), THE SECRET FLOOR (Germania/Austria/Lussemburgo), TOMORROW I’LL BE BRAVE (Germania). I corti affrontano temi come difficoltà preadolescenziali (EARTHQUAKE, Italia), incomprensione (MARTA VUOLE GIOCARE, Italia), sfruttamento (PATAKHA, USA), bullismo e disturbi (TEARFUL TIGERS, Spagna). Altri temi: malattia (HAPPY SNAPS, Regno Unito), cambiamento climatico (SNOW BEAR, USA), futuro distopico (NO PLACE LIKE HOME, Italia).

GENERATOR +13 (13-15 anni)
Film che esplorano l’adolescenza come periodo di vulnerabilità e crescita, spesso con eventi difficili. Titoli: FELIPE (Argentina/Spagna/Guatemala), KAYE (Cile/Italia), OLLIE (Francia), THE SKIN OF THE WATER (Costa Rica/Cile), SLACKERS (Germania), SOFT LEAVES (Belgio), WOLFGANG (Spagna).

GENERATOR +16 (16-18 anni)
Film sul passaggio all’età adulta e le sfide personali. Sei su sette sono opere prime. Titoli: CHRISTY (Irlanda/UK), COMEBACK (Belgio/Olanda), DJ AHMET (Repubblica Ceca/Macedonia del Nord/Serbia), ISLE CHILD (Corea del Sud/USA), LITTLE TROUBLE GIRLS (Slovenia/Italia/Croazia), PROMISE I’LL BE FINE (Slovacchia/Repubblica Ceca), CUERPO CELESTE (Francia/Italia/Cile).

GENERATOR +18 (18 anni e oltre)
Film in diversi contesti culturali che parlano di resilienza, identità e l’impatto sociale e politico, mostrando come i protagonisti superano le difficoltà. Tra i titoli principali c’è CARAVAN (Repubblica Ceca/Italia/Slovacchia)

.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *