Da martedì 13 maggio in edicola la prima uscita Il libro dell’impossibile. La miniserie antologica di Tiziano Sclavi I Racconti di Domani, è composta da sei numeri. Dylan Dog si perde in universi imprevedibili.
Sergio Bonelli Editore presenta I Racconti di Domani, titolo della miniserie, è un libro nel quale Dylan Dog incappa una volta varcata la soglia del fantasmatico negozietto di bric-à-brac Safarà. Negozio gestito dal fantasmatico Hamlin. Un libro dalle pagine interamente bianche, che saranno riempite dalle spiazzanti storie che compongono l’ultima fatica fumettistica di Tiziano Sclavi.
Tiziano Sclavi
Dopo essersi dedicato per decenni alla serialità destrutturata dell’Indagatore dell’Incubo, Sclavi riprende il suo personaggio utilizzandolo come anfitrione in una miniserie composta da antologie di fulminanti racconti brevi, avvalendosi di una scrittura che può intraprendere qualsiasi percorso narrativo, facendo riferimento a qualsiasi genere, adottando qualsiasi registro necessario. Utopia, distopia, pamphlet satirico, dissertazione morale, riflessione esistenziale e apologo politico, Sclavi non si nega niente restituendoci la sua amarissima, disperata visione della contemporaneità nell’arco di sei volumi da libreria che saranno riproposti mensilmente in edicola, in albi interamente a colori.
Le Matite
Ai disegni, nomi di punta del panorama odierno delle nuvole parlanti. Nell’ordine: Gigi Cavenago, Nicola Mari, Giorgio Pontrelli, Sergio Gerasi, Davide Furnò. Si chiude con Angelo Stano, con il quale, per l’occasione, si è riformato il team che diede vita, a suo tempo, al celeberrimo albo d’esordio di Dylan Dog: L’alba dei morti viventi.
In edicola e in fumetteria da martedì 13 maggio, i successivi cinque numeri saranno disponibili mensilmente.
Articolo a cura di Carlo Del Regno