Di Paolo De Leo
Questa sarà l’ultima edizione con Claudio Gubitosi, fondatore e direttore del festival, che lo ha guidato per 55 anni. Gubitosi iniziò a lavorare al festival a diciassette anni, cercando piccoli fondi e parlando con sponsor e cittadini del suo paese per spiegare il progetto e chiedere supporto. Fin dall’inizio ha voluto far crescere la comunità locale e mantenere i giovani legati al territorio.
Negli anni, il Giffoni Film Festival è diventato un evento culturale di rilievo in Italia, accostabile a festival storici come la Mostra del Cinema di Venezia, attiva dal 1932, e il Festival di Cannes, in programma dal 1946.
Pur esistendo da appena 55 anni, il Giffoni è riconosciuto come uno dei festival più importanti, avendo ospitato star internazionali come François Truffaut e Meryl Streep.
Celebre è rimasta la frase di Truffaut, a cui è stata dedicata la sala principale del festival.
François Truffaut definì il Giffoni Film Festival “il più necessario di tutti i festival cinematografici”. Questa frase, scritta in una lettera del 1982, testimonia l’importanza unica del festival di Giffoni, dedicato al cinema per ragazzi.
Truffaut vedeva nel Giffoni un ruolo speciale nel panorama cinematografico, essendo l’unico festival che si concentra sui giovani e sulle loro storie. Il festival offre ai ragazzi di tutto il mondo l’opportunità di incontrarsi, confrontarsi e comunicare attraverso il cinema e la creatività.
Il Giffoni Film Festival ha affrontato diverse sfide, ma il fondatore non si è mai arreso, credendo sempre più nel progetto anno dopo anno. Anche durante le difficoltà causate dal Covid, il festival non si è fermato, seppur con attività ridotte, mantenendo viva una realtà importante del Salernitano.
Nemmeno l’anno scorso, quando sono emersi problemi con i fondi di coesione destinati a queste attività, il festival si è fermato. Anzi, ha collaborato con il Governatore De Luca, che conosce l’importanza dell’iniziativa ed è intervenuto personalmente.
Quest’anno, oltre ai talenti già citati, saranno presenti Ghoulam, che incontrerà i ragazzi del festival il 20 luglio; il 19 sarà la volta di gran parte del cast della serie I Cesaroni; il 17 apriranno le danze Nek, icona della musica italiana, e la campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio. Inoltre, il 19 ci sarà Ornella Muti, mentre il 21 sarà il turno di un grande ospite che porterà la sua storia: Tony Servillo.
Si ricorda che il programma completo sarà rivelato il 26 giugno alle ore 11 presso La Casa del Cinema di Napoli. Sarà possibile seguire la diretta sui canali ufficiali del Giffoni Film Festival e sul sito www.Giffoni.it. Quest’anno tornano i concerti, ma per ora non ci sono dettagli.