Ecco chi incontreranno i 140 ragazzi che entreranno nella Nuova sezione, chiamata Workshop e  dedicata a chi da grande vuole entrare nell’entusiasmante mondo dell’audiovisivo e farne una professione

Ecco chi incontreranno i 140 ragazzi che entreranno nella Nuova sezione, chiamata Workshop e dedicata a chi da grande vuole entrare nell’entusiasmante mondo dell’audiovisivo e farne una professione

Di Paolo De Leo

Di seguito i nomi e le date dei vari incontri che si svolgeranno tra la sala Blu e quella verde

Sono 140 gli aspiranti attori e attrici che parteciperanno ai workshop dedicati al mestiere dell’attore. I partecipanti potranno confrontarsi con professionisti del settore e mostrare il loro talento con dialoghi, monologhi e format creati per loro. In Sala Blu si inizia il 17 luglio con L.A.R.A. (Libera Associazione Rappresentanti di Artisti). Parteciperanno Emanuela Volpe (agente cinematografica), Maurilio Mangano (casting director), Simone Gattoni (producer), Benedetta Lucherini e Gianluca Pignatelli (uffici stampa). Il 18 ci sarà Francesco Montanari con il laboratorio di recitazione “La palestra dell’attore”. Il 19 doppio appuntamento: Elena Lietti e un focus su “Il doppiaggio, l’arte della voce: la figura del doppiatore nell’era dell’intelligenza artificiale” con Daniele Giuliani, attore/doppiatore e presidente dell’ANAD (Associazione Nazionale Attori Doppiatori), e Chiara Gioncardi, attrice/doppiatrice e consigliera dell’Associazione. Il 20 ci saranno due incontri importanti: un focus sul regista Andrea Segre e un confronto organizzato da Collettiva (Cgil) sul tema “Sì, ma di lavoro che fai? Il mestiere dell’attore tra contratto, diritti e tutela sindacale”, con Antonia Fama e Sabina Di Marco, segretaria nazionale con delega alla produzione culturale Slc Cgil. Il 21 luglio ospite Yari Gugliucci con il laboratorio “AI (Artisti intelligenti). Controtendenza. Teorie e tecniche per affrontare il lavoro degli attori”. Il 22 luglio saranno presenti i Manetti bros. e Irene Maiorino, mentre il 23 interverrà Francesco Lancia per parlare di improvvisazione. Il 24 toccherà a Annarita Vitolo e Ginevra Francesconi, il 25 a Massimiliano Rossi con un laboratorio di recitazione. Si chiude il 26 con Giorgia Vitale (agente cinematografica), Eleonora Cecinelli (agente cinematografica) e Stefania Rodà (casting director) che parleranno di “Il Triangolo delle opportunità: agenti, attori e casting directors”. L’evento è organizzato con ASA (Agenti Spettacolo Associati). Sempre il 26 luglio focus su Selene Caramazza.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *