Anastasio da Meta di Sorrento a vincere x Factor

Anastasio da Meta di Sorrento a vincere x Factor

Di Paolo De Leo

Dopo il successo ottenuto a X Factor 12, Anastasio, rapper e cantautore originario di Meta, torna con un progetto ambizioso che fonde musica e arte. Il suo nuovo album, “Le Macchine Non Possono Pregare”, rappresenta il fulcro di un percorso creativo che va oltre la dimensione musicale, includendo una graphic novel con lo stesso titolo. L’opera, presentata in anteprima al Comicon di Napoli, sarà disponibile dal 9 maggio in librerie, fumetterie e online.

Il progetto nasce dalla collaborazione con Davide Nota ed Egidio Matinata, mentre le illustrazioni portano la firma di Arturo “Dr Brain” Lauria. Questo lavoro rompe i confini tra musica e arte visiva, offrendo al pubblico un’esperienza unica. Anastasio lo descrive come «un sogno realizzato, l’opera che avrebbe fatto sognare il bambino che ero», evidenziandone l’originalità e la visione.

“Le Macchine Non Possono Pregare” va oltre il concetto di album: è una narrazione che intreccia versi e immagini. L’opera combina atmosfere cyberpunk, scenari distopici e una profonda sensibilità poetica. I brani dialogano con le tavole della graphic novel, dando vita a un universo narrativo immersivo e affascinante.

L’immaginario di Anastasio esplora un futuro dominato dal culto del Dio Elettrico, un’entità misteriosa evocata dai Tecnosciamani, che controllano la vita attraverso tecnologie avanzate. In questo mondo, l’essere umano subisce una trasformazione radicale, rappresentata dall’occhio bionico, simbolo di sorveglianza e di una percezione alterata della realtà.

Nonostante il contesto futuristico, l’opera richiama anche riferimenti storici e letterari, come la Parigi del 1848, con Charles Baudelaire coinvolto nei moti rivoluzionari. L’eco di quei giorni, in cui i ribelli distruggevano gli orologi gridando «aboliamo il tempo!», si riflette nella narrazione. Qui, un giovane rapper compone una preghiera per un’umanità rinnovata, osservando una città sospesa tra futuri possibili e passati incompiuti.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *