Unisa valorizza la sicurezza informatica con la VI edizione del convegno ”Una rete di sicurezza”, e firma il protocollo d’intesa con il GFF e la Polizia Postale

Unisa valorizza la sicurezza informatica con la VI edizione del convegno ”Una rete di sicurezza”, e firma il protocollo d’intesa con il GFF e la Polizia Postale

Di P.D.L

Questa mattina, presso l’Aula delle Lauree “Nicola Cilento” del Campus di Fisciano, si è svolto un evento di grande importanza dedicato alla sicurezza informatica, un tema di crescente interesse nel mondo contemporaneo. L’iniziativa, organizzata e promossa dalla Professoressa Teresa Russo, docente di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno e responsabile della prestigiosa Cattedra Jean Monnet Eval Web, ha visto la partecipazione di esperti di spicco provenienti da diversi ambiti, tra cui quello accademico, istituzionale e professionale. L’incontro si è rivelato un’importante occasione di confronto e approfondimento su questioni di grande rilevanza per la società digitale odierna.

Tra i protagonisti dell’evento spiccavano personalità di rilievo come il Professore Giuseppe D’Angelo, Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, il Dottor Jacopo Gubitosi, Direttore Generale del celebre Giffoni Film Festival, e il Dottor Gianluca Boiano, dirigente COSC della Polizia Postale per le regioni Campania, Basilicata e Molise. A rendere ancora più significativo l’incontro è stato il prezioso contributo della Dottoressa Maria Zambrano, Consigliere della Corte d’Appello di Salerno e Presidente della sezione distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati di Salerno, che ha condiviso riflessioni e competenze di grande valore per i presenti.

L’evento ha messo in luce temi fondamentali legati ai pericoli delle truffe online e alla necessità di promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi informatici, specialmente tra i più giovani. La Dottoressa Zambrano, in collaborazione con altri magistrati, ha dato vita a una simulazione di un processo per pirateria informatica, trasformando simbolicamente l’aula in un tribunale. Questo esercizio pratico è stato pensato come un efficace strumento educativo per avvicinare i partecipanti alla complessità dei crimini digitali e per sensibilizzarli sull’importanza di adottare comportamenti responsabili e informati nel mondo digitale. L’approccio interattivo e coinvolgente ha reso il tema più accessibile, suscitando grande interesse tra i presenti.

Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stato l’annuncio ufficiale di un nuovo protocollo d’intesa tra il Giffoni Film Festival, da sempre attivo nella sensibilizzazione contro le truffe informatiche in collaborazione con la Polizia Postale, e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno. Questo accordo sancisce un importante passo avanti nella lotta ai crimini informatici, puntando su educazione e prevenzione. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è intervenuto anche il giornalista praticante Paolo De Leo, in rappresentanza del settore comunicazione del Giffoni Film Festival, che ha seguito e documentato l’evento, evidenziandone l’impatto positivo e il valore per la comunità.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *