IL CARCIOFO BIANCO E IL TURISMO ENOGASTRONOMICO

                                          UNA RISORSA PER IL TERRITORIO

Sono stati lungimiranti gli amministartori dei 4 comuni del Tanagro : Auletta, Caggiano, Pertosa e Salvitelle che negli anni 90’ ne deliberarono  l’istituzione del Consorzio  del carciofo bianco sul territorio dove, in seguito ad previsti accertamenti  degli uffici regionali ed agronomi è stato analizzato il terreno e il clima che favorisce l’importante coltivazione e produzione. Anche nel 2025 nel mese mariano è stata organizzata la sagra del carciofo che ha riscosso un folto pubblico  nel comune di Pertosa dove insistono le famose Grotte  dell’Angelo nel cuore dell’Ente Parco Nazionale degli Alburni, Cilento e Vallo di Diano. Numerosi sono anche quest’anno gli espositori tra cui citiamo un produttore storico di Auletta : Azienda l’orto della tradizione che nei giorni della sagra coincidente tra i Comuni di Pertosa ed Auletta garantisce la sua presenza con un proprio stand promozionale sia ad Auletta che nella  piazza di Pertosa all’insegna di una sinergia di collaborazione per i due territori confinanti  legati dal turismo ambientale  uniche in Italia che consentono la visita con navigazione lungo  un fiume sotteraneo. Durante la sagra diversi sono stati i piatti tipici locali preparati  con ingredienti di carciofo dalla  zuppa al carciofo ripieno e alla pizza rustica a cura della Pro Loco di Auletta  sotto la direzione gastronomica dell’Azienda Scherzi di  Grano.  Durante il percorso culinario è possibile visitare le grotte, il museo multimediale geo-speologico  e il Mida 01 con appuntamento alle  giornate conclusive del  9-10 3 11 Maggio 2025 in piazza Mercato dove troviamo come ogni anno in prima linea il parroco del paese. Al progetto sin dalla prima istituzione ne fanno parte anche i comuni di  Salvitelle e di Caggiano  dove  viene coltivato il carciofo  bianco  per uso domestico  mentre Auletta e  Pertosa  garantiscono la produzione agroalimentare ormai affermata in ambito nazionale.

Di Pompeo  Perretta

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *